Clio supplemento a Argonauta n. 7-12 2011





back to index
page 005
page 006
page 007
I am Sepia, Sepia officinalis, and I will guide you on a virtual tour in the Malacological and Naturalistic Museum "Francesco Settepassi". This is a museum entirely made by a pupils of the publich scool "Antonio Gramsci" in Rome. In 1980 Pianciamore Gilda teacher of Science and Mathematics, brought to class a very nice "grandpa" of 95 years. Francesco Settepassi: the greatest expert on Mediterranean Malacology. He told them wonderful stories about mollusks and their "homes", the shells. Then he invited them to come and gather on the beach of Palo Laziale, a town near Rome, rich in species of these animals. After visiting the beach boys at school wanted to expose all the material collected and all their works. Only a year later came the idea of turning it into a museum and give the name of that very good friend. Over the years, the museum also inserted other jobs and, over time, an entire floor of the school was occupied by research on the human body, on the botany, on Leonardo da Vinci, on the astronomy, dinosaurs, recycling and paper manufacturing : the list is very long so I invite you to simply visit the museum.
Io sono Seppia, Sepia officinalis, e ti guiderò in una visita virtuale nel Museo Malacologico e Naturalistico "Francesco Settepassi".
Si tratta di un museo interamente realizzato dai ragazzi della s.m.s. "Antonio Gramsci" di Roma. Nel 1980 la prof. di Scienze e matematica, Gilda Pianciamore, portò in classe un simpaticissimo "nonno" di ben 95 anni. Era Francesco Settepassi: il più grande esperto di malacologia Mediterranea. Egli raccontò loro delle storie meravigliose sui molluschi e sulle loro "case", le conchiglie. Poi li invitò ad andarle a raccoglierne in riva al mare di Palo Laziale, una località vicino Roma ricchissima di specie di questi animali. Dopo la visita al mare gli alunni vollero esporre nella scuola tutto il materiale raccolto e tutti i loro lavori. Solo l'anno dopo venne l'idea di trasformarlo in un museo e di dargli il nome di quel bravissimo amico.
Negli anni si inserirono nel museo anche altri lavori e, con il tempo, un intero piano della scuola fu occupato da ricerche sul corpo umano, sulla botanica, su Leonardo da Vinci, sull'Astronomia, sui dinosauri, sul riciclaggio e la fabbricazione della carta: l'elenco sarebbe molto lungo per cui ti invito semplicemente a visitarlo.