num. 7-12 dicembre 2007




back to index
page 001
page 002
page 003
La Conchiglia nell'Arte
di Gilda Pianciamore
gilda@famigliafanelli.it





Quanto fascino nel mondo delle conchiglie!
Le conchiglie da sempre hanno esercitato una grande attrattiva sull'uomo. Sembra che il gioiello più antico del mondo, sia una collana di conchiglie datata 75.000 anni fa, scoperta nel 2004 nella grotta Blombos sulla costa Africana. Persino il collezionismo è antichissimo: la prima collezione di conchiglie, della quale si è a conoscenza, fu rivenuta nella "Grotta di Jena " ad Arcy-sur-Cure, in Francia. Si capisce che non si tratta di avanzi dei pasti, ma di esemplari da collezione, proprio perché già all'epoca della raccolta, circa 100.000 anni a.C., gli esemplari trovati erano fossili di milioni di anni, provenienti da giacimenti dell'Era Terziaria localizzati a cento chilometri dal sito del ritrovamento. L'uomo primitivo sarà rimasto affascinato dalle forme belle, armoniose e misteriose?
Il trascorrere dei millenni e l'evolversi dell'indagine scientifica nei secoli scorsi, hanno finito con lo sviluppare l'interesse e la meraviglia per queste autentiche opere d'arte della natura.
Ci si chiede il perché di forme così preziose, di geometrie fantastiche, di colori e disegni così perfetti, così diversi e personalizzati. Tale incanto non è riservato solo agli esemplari grandi, rari o coloratissimi ma comprende anche le preziose, poetiche e delicate, piccole conchiglie dei nostri mari.
La conchiglia, quindi, è sempre stata presente nella storia dell'uomo che l'ha utilizzata come alimento, come merce di scambio, come strumento da lavoro, come decorazione e ornamento, come strumento musicale. Le conchiglie hanno, da sempre, offerto all'uomo innumerevoli occasioni di esprimere abilità artigianali, ricavando cammei di squisita fattura o creando mosaici e intarsi. Fin dall'antichità si è attribuito grande valore alle perle preziose ricavate dalle ostriche e agli oggetti di madreperla cesellati. Qundi gli artisti hanno sempre trovato nelle conchiglie fonte di ispirazione. Pittori e scultori hanno utilizzato la forma delle conchiglie come elementi decorativi, come ispirazione per sculture di grande effetto estetico o come soluzioni architettoniche. Nelle fontane, ad esempio, la naturale concavità offerta dalla stilizzazione delle valve consente la raccolta delle acque che sgorgano dai vari elementi rappresentativi, simbolo ed espressione del passaggio tra terra e aria che avviene con il succedersi dei getti.
Prendendo in considerazione quindi il connubio arte-malacologia non potevamo esimerci dal descrivere quei gioielli dell "città eterna" che soprattutto nel "Barocco" hanno visto i grandi dell'arte avvicinare il loro lavoro alle conchiglie.
Iniziamo quindi a descrivere una delle piazze di Roma che ospita due fontane: quella del "Tritone" e quella delle "Api".
How fascinating is the world of shells!
Shells have always held a great attraction for man. It would appear that the most antique item of jewellery in the world, a shell necklace dated 75000 years ago, was found in the Blombos cave on the African coast in 2004.
Even the art of collecting is very old: the first shell collection known of, comes from the “Jena Cave” at Arcy-sur-Cure, in France. One can see that the collection does not consist of “left-overs” from meals but is indeed an actual collection due to the fact that at the time of the collecting - around 1000,000 B.C. – the specimens found were fossils millions of years old that came from Tertiary Era layers sited one hundred kilometres from the finding site. Was then primitive man fascinated by the beautiful, harmonious and mysterious shell forms?
The passing of millennia and the evolution of scientific investigation over past centuries has ended up by creating an interest and wonder for these authentic works of art of Nature. One asks oneself why it is that these extremely precious shapes with their fantastic geometry, have such perfect designs and colours, all different and individual? This enchantment is found not only in the bigger, rare or highly coloured specimens but includes also those precious, delicate and poetic small shells of our seas.
Shells therefore have always featured in Man’s history and he has used them as food, (i.e. their contents), goods of exchange, work-tools and instruments, decorations and ornaments, or even as musical instruments. Shells have always created innumerable opportunities for man to express his artisan skills through the carving of exquisitely made cameos or the creation of mosaics and shell-inlay. Since ancient times great value has been attributed to the precious pearls extracted from oysters or to objects carved out of mother-of-pearl. Thus artists have always found inspiration in shells. Painters and sculptors have used the shell form as a decorative element, as inspiration for sculptures of great aesthetic effect or as architectonic finishings. In fountains for example the natural hollow cavity offered by the special stylisation of the shell-valve allows the water to be collected as it flows from the various representative elements in the sculpture, transmitting the symbolism and expression of the transit between earth and air originating in a succession of water-jets.
Thinking then about the marriage between art and malacology, it would be impossible to not include a description of that jewel of the “eternal city”, Rome. The city that more than others was witness to how the great masters during the baroque era, drew on the inspiration of the magical form of the shell.
We will therefore begin by describing one of the Roman squares (piazza) that is host to two fountains - the Triton Fountain, (Fontana di Tritone) and the Fountain of the Bees (Fontana dei Api).