Clio supplemento a Argonauta n. 1-6 2011



back to index


page 003
page 004
page 005

La mia storia

Sono nato a Livorno il 10-06-1962 e, fin da piccolo, la bellezza dei fondali marini mi ha appassionato così tanto da scendere in acqua in tutte le stagioni. Sono più di 20 anni che mi immergo regolarmente nel meraviglioso Mar Mediterraneo, perlustrando in particolare la costa a sud di Livorno e l’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano. Essendo amante della fotografia terrestre, il successivo passo alla fotografia subacquea, è stato naturale. Ciò mi ha permesso di rivivere le emozioni catturate nel blù, cercando successivamente di trasmetterle agli altri.
La curiosità e la voglia di conoscenza, mi hanno spinto ad approfondire da autodidatta, ricerche e documentazioni sul mondo sommerso, costituendo insieme ad alcuni amici, l’A.R.S. Livorno, Associazione di Ricerche Subacquee, finalizzata al miglioramento della conoscenza ed alla valorizzazione dei fondali marini livornesi.
Abitando a Livorno, è normale frequentare il suo mare.
Il litorale a Sud della città, nella zona di Calafuria, è contraddistinto da un’alta costa rocciosa di origine sedimentaria, l’arenaria, che caratterizza sia l’ambiente emerso sia quello sommerso.
Il clima mediterraneo ha permesso, nei millenni, lo sviluppo di una biocenosi vegetale molto ricca e diversificata, dando origine alla tipica macchia mediterranea, costituita da alberi e piante da fiore endemiche, che si sono adattate a condizioni di siccità prolungate.

Questo paesaggio terrestre, fa da cornice a un non meno peculiare ambiente marino, che dalla fascia di marea, alle falesie coralligene, ospita biocenosi del tutto particolari, caratterizzate da popolazionii stabili nel tempo, che sono il risultato di una lenta evoluzione.

Il mare, non a caso, è stato definito la “Culla della vita”.
Siamo fra i fortunati visitatori dei fondali marini, l’affascinante mondo del silenzio ci incanta a tal punto, che vogliamo immortalarne la bellezza attraverso la fotografia, per farla godere agli altri meno fortunati.
Ecco che scatta la molla: "...sarò un fotosub...", e qui iniziano le gioie ed i dolori…



Innanzitutto prima di essere bravi fotosub è essenziale essere bravi subacquei. Perciò, oltre ad aver acquisito l’acquaticità e le conoscenze tecniche dell’immersione Ara, sarà opportuno avere una buona preparazione psicofisica, per non creare indesiderate situazioni pericolose e dedicarci tranquillamente e senza ansie, alla fotografia subacquea ed alla gestione dell’attrezzatura fotografica, nonché alla salvaguardia dell’ambiente.

Iniziamo a conoscere le attrezzature necessarie.


L’apparecchio fotografico è costituito da un’ottica e da un corpo macchina. La qualità dei risultati fotografici dipende proporzionalmente dalla qualità del sistema di ripresa utilizzato e quindi, purtroppo, dal suo costo.

Dovremo iniziare da una scelta di fondo: ANFIBIE o SCAFANDRATE?
Le case costruttrici più importanti del settore, propongono interessanti soluzioni per entrambi i sistemi. La sostanziale differenza sta nel tipo di visione attraverso il mirino della fotocamera. Le macchine anfibie sono dotate di mirino cosiddetto galileiano, che consentono l’osservazione del soggetto, attraverso un visore posto nella parte superiore del corpo macchina, che permette un’inquadratura approssimata rispetto a quella ripresa dall’obiettivo e una regolazione della messa a fuoco solamente a stima o con l’utilizzo di opportuni distanziatori. Le macchine reflex, opportunamente scafandrate, consentono una visione del soggetto, direttamente attraverso l’obiettivo di ripresa, quindi un’inquadratura precisa ed affidabile dell’immagine registrata dalla pellicola o dal sensore delle moderne reflex digitali. Se siamo già in possesso di una fotocamera reflex, possiamo cercare di scafandrarla contattando uno dei tanti costruttori, così da sfruttare il corredo di obiettivi in nostro possesso. Per molti anni i sistemi anfibi, così compatti, versatili e maneggevoli, hanno fatto da padroni nella fotosub, ma da qualche anno, grazie all’evoluzione delle fotocamere reflex autofocus, il mercato si è spostato dalla parte di queste ultime, preferite sia dai professionisti che dai dilettanti più esigenti. La versatilità delle ottiche accoppiabili alle moderne reflex e soprattutto la possibilità di una perfetta inquadratura e messa a fuoco, hanno fatto dimenticare i vantaggi delle anfibie, in fatto di maneggevolezza e semplicità funzionale, nonché le ridotte dimensioni e peso, molto vantaggiose nel trasporto soprattutto aereo. L’ultima decisione è strettamente personale e dipende dall’effettivo utilizzo di chi la deve usare.
Il mondo sommerso può regalarci immagini d’ambiente ed immagini di macrofotografia. Le prime sono strettamente legate ad obiettivi grandangolari, essendo di fondamentale importanza ridurre lo spessore d’acqua tra il soggetto e l’obiettivo, utilizzeremo quindi focali comprese tra i 10 mm ed i 28 mm. La macrofotografia ha bisogno di obiettivi macro, come il 60 mm o il 105 mm utilizzabili in custodia, oppure necessita di tubi di prolunga e lenti addizionali da montare con i sistemi anfibi. La scelta fra lenti addizionali e tubi di prolunga favorisce in genere questi ultimi, anche se una volta montati obbligano per tutta l’immersione a mantenere lo stesso rapporto d’ingrandimento, offrono una qualità superiore soprattutto nei rapporti molto ravvicinati (scala 1:1). Le lenti addizionali hanno la prerogativa di poter essere montate e quindi tolte in immersione, ponendole direttamente d’avanti all’obiettivo delle macchine anfibie, permettendo così la ripresa, nella stessa immersione, d’immagini macro e ambiente. Tubi di prolunga e lenti addizionali comportano l’utilizzo di piccole aste distanziatici da avvicinare al soggetto per la corretta messa a fuoco, mentre le reflex scafandrate hanno il vantaggio di non disturbare pesci ed invertebrati, avendo l’obiettivo libero da questi accessori.
Il corredo foto-subacqueo necessita anche di flash appositamente dedicati all’ambiente marino, con potenze differenti rispetto al tipo di immagini da realizzare. Adotteremo flash più potenti e con angolo di copertura maggiore, per le foto d’ambiente, e flash meno potenti (più compatti e maneggevoli) per le foto macro. Delle caratteristiche utili per far fronte a tutte le nostre necessità parleremo più dettagliatamente in seguito.
Indispensabili sono anche alcuni accessori come cavi, staffagli e fari di puntamento per la messa a fuoco e per illuminare il soggetto, che sostituiscono la torcia usata da ogni subacqueo.
Un discorso a parte va fatto per la pellicola, utilizzata da chi adotta le fotocamere analogiche, dato che, ovviamente, le moderne macchine digitali hanno il sensore di serie. Generalmente nella fotografia subacquea sono preferite le pellicole invertibili, o diapositive, che hanno una resa fotografica migliore d’incisione e nitidezza. Tra i valori di sensibilità disponibili, utilizzeremo come base la pellicola da 100 ASA, molto versatile in tutte le occasioni, preferendo per le foto ravvicinate le pellicole a bassa sensibilità da 50 e 25 ASA, per evidenziare il cromatismo e la definizione dei soggetti.

My history live

I was born in Livorno on 10/06/1962 and from an early age the beauty of the seabed, has impassioned me, so common throughout the seasons. More than 20 years that I dive regularly in the beautiful Mediterranean Sea, attending in particular the coast south of Livorno and Isola del Giglio, in the Tuscan Archipelago. Being a lover of photography land, the next step in underwater photography, it was natural. This allowed me to relive the emotions captured in the blue, then trying to send it to others.
Curiosity and the desire for knowledge led me to deepen self-taught, research and documentation on the underwater world, constituting together with some friends, ARS Livorno, Association of underwater research, aimed at improving awareness and exploitation of seabed Livorno.

Living at Livorno, is attending his normal sea.
The coast south of the city in the area of Calafuria, is characterized by a high rocky coast of sedimentary, sandstone, characterizing both the environment showed that both submerged.
The Mediterranean climate has enabled over the millennia, the development of biotic communities Plant very rich and diverse, giving rise to the typical Mediterranean vegetation consisting of trees and flowering plants are endemic, which are adapted to prolonged drought conditions.
This terrestrial landscape, framed by a no less peculiar to the marine environment, which by the end of the tide, the coral cliffs, home to very special biological communities, characterized by stable populations over time, which are the result of a slow evolution.
The sea, not surprisingly, has been called the "Cradle of Life."
We are one of the lucky visitors of the seabed, the fascinating world of silence charms us so, we want to capture that beauty through photography, to enjoy it to others less fortunate. Here takes the spring: "... I will be an underwater photographer...", and then start the joys and pains ...
First, prior to being good underwater photography is essential to be good divers. Therefore, in addition to having acquired the acquatic and Ara technical knowledge of the dive, you should have a good mental and physical preparation, not to create unwanted and dangerous situations safely and without anxiety dedicate, underwater photography and photographic equipment management, and environmental protection.

We begin to learn the necessary equipment.


The camera consists of a view and a camera body. The quality of the photographic results depends proportionally on the quality of camera system used, and then, unfortunately, by its cost.
We will start with a basic choice: amphibian or SUITS?
The most important manufacturers in the industry, offer interesting solutions for both systems. The main difference is the type of vision through the camera viewfinder. The amphibious machines are equipped with so-called Galilean viewfinder, enabling the observation of the subject through a viewfinder at the top of the camera, which allows approximate shot than shooting a target and adjust the focus only to estimate or by using appropriate spacers. The reflex cameras, diving suits appropriately, allow a view of the subject, either directly through the lens of recovery, then a frame accurate and reliable image recorded by the film or sensor of modern digital SLR. If we already have a SLR camera, we can try contacting one of the many diving suit manufacturers, so as to capture the targets set in our possession. For many years the system boots, so compact, versatile and easy to handle, acted as master in underwater photography, but for some years, thanks to the evolution of autofocus SLR cameras, the market has shifted from part of the latter, preferred by professionals that the most demanding amateur. The versatility of the optical coupling to the modern reflex and especially the possibility of a perfect framing and focusing, have forgotten the benefits of the amphibian, in terms of handling and simplicity, and the small size and weight, very advantageous especially in the transport plane . The final decision is personal and depends on the actual use of those who will use.
The underwater world can give us images of the environment and macro images. The former are closely associated with wide-angle lenses, are of crucial importance to reduce the thickness of water between the subject and the objective, then use the focal range of 10 mm and 28 mm. The macro need macro lenses, such as 60 mm or 105 mm for use in custody or require additional lenses and extension tubes to be fitted with systems amphibians. The choice of additional lenses and extension tubes generally favors the latter, though once mounted force throughout the dive to maintain the same magnification ratio, offer superior quality, especially in very close relationships (scale 1:1) . The lenses have the additional privilege of being able to be fitted and then removed under water, placing them directly in front of the objective of the amphibious machines, allowing the resumption, in the same dive, image and macro environment. Extension tubes and additional lenses involving the use of small rods SPACER approach the subject from the proper focus, while the reflex diving suits have the advantage of not disturbing fish and invertebrates, having the goal of these free accessories.
The kit also needs underwater photo-flash specially dedicated to the marine environment, with different powers than the type of images to achieve. We will flash more powerful and with greater coverage angle for the picture environment, and less powerful flash (more compact and manageable) for macro photos. Of useful features to meet all our needs we will talk in more detail later.
Indispensable are also some accessories like cables, lights and staffagli pointing to the focus and to illuminate the subject, which will replace the torch being used by divers. Another exception is made for the film, which is used by those who take the analog cameras because, of course, modern digital cameras have a sensor set. Generally are preferred in underwater photography reversal film, or slides, which have made a better photo engraving and sharpness. Between the values ??of sensitivity are available, we will use as a base film of 100 ASA, very versatile for all occasions, preferring to film close up photos low sensitivity of 50 and 25 ASA, to highlight the chromaticism and the definition of the subjects.