(A) punti di appoggio di una conchiglia;
a) callosità collumellare;
b) digitazione labiale;
c) digitazione labiale.
(B) Schematizzazione delle posizioni occupate dal piede (in tratteggio) durante la locomozione. Le freccie indicano la direzione del movimento.
Si potrebbero forse considerare, ma il tutto necessita ancora di studi e conferme, le molteplici trasformazioni strutturali che originano un aumento delle digitazioni, come una tendenza del mollusco ad attuare una migliore distribuzione del peso e, quindi, un bilanciamento meno precario della conchiglia stessa.
Ovviamente il concetto prescinderebbe dai casi di mostruosità, od aberrazione dovuti a ricostruzione totale o parziale nei casi di rottura accidentale; nè tale ipotesi può essere genericamente ricondotta a tutte le mostruosità. Trovandosi con la conchiglia in equilibrio stabile, il mollusco compie con il piede vari "sondaggi" del substrato, fino a trovare la posizione ottimale per il bilanciamento della conchiglia.
Il piede viene quindi posizionato in avanti verso il canale sifonale, iniziando così una fase di innalzamento a forma di "collo" del piede medesimo con una conseguente elevazione della conchiglia; tale innalzamento, puô raggiungere anche il centimetro e mezzo.
A questo punto dopo aver abbandonato gli ultimi ed ulteriori punti di appoggio, costituiti cioè dall'appendice del canale sifonale e dal piede stesso, la conchiglia, per effetto dello spostamento del baricentro, scivola in avanti verso il canale sifonale. Il piede ha perso così la sua adesione al substrato e dopo aver effettuato nuovamente i "sondaggi" conoscitivi, sulla nuova area occupata, viene riportato in avanti verso il canale sifonale pronto ad effettuare ancora un altro movimento.