Clio supplemento a Argonauta n. 1-6 2012





back to index
page 004
page 005
page 006

Fig. 1 - Il sistema di locomozione - The locomotion system
(by Haefelfinger, 1967 - modified)
(A) punti di appoggio di una conchiglia;
    a) callosità collumellare;
    b) digitazione labiale;
    c) digitazione labiale.
(B) Schematizzazione delle posizioni occupate dal piede (in tratteggio) durante la locomozione. Le freccie indicano la direzione del movimento.

    Si potrebbero forse considerare, ma il tutto necessita ancora di studi e conferme, le molteplici trasformazioni strutturali che originano un aumento delle digitazioni, come una tendenza del mollusco ad attuare una migliore distribuzione del peso e, quindi, un bilanciamento meno precario della conchiglia stessa.
    Ovviamente il concetto prescinderebbe dai casi di mostruosità, od aberrazione dovuti a ricostruzione totale o parziale nei casi di rottura accidentale; nè tale ipotesi può essere genericamente ricondotta a tutte le mostruosità. Trovandosi con la conchiglia in equilibrio stabile, il mollusco compie con il piede vari "sondaggi" del substrato, fino a trovare la posizione ottimale per il bilanciamento della conchiglia.
    Il piede viene quindi posizionato in avanti verso il canale sifonale, iniziando così una fase di innalzamento a forma di "collo" del piede medesimo con una conseguente elevazione della conchiglia; tale innalzamento, puô raggiungere anche il centimetro e mezzo.
    A questo punto dopo aver abbandonato gli ultimi ed ulteriori punti di appoggio, costituiti cioè dall'appendice del canale sifonale e dal piede stesso, la conchiglia, per effetto dello spostamento del baricentro, scivola in avanti verso il canale sifonale. Il piede ha perso così la sua adesione al substrato e dopo aver effettuato nuovamente i "sondaggi" conoscitivi, sulla nuova area occupata, viene riportato in avanti verso il canale sifonale pronto ad effettuare ancora un altro movimento.
A) supporting points of the shell;
    a) columellar callosity;
    b) 1° labial digitation;
    c) 2° labial digitation.
(B) Schematisation of positions occupiedby the foot (dotted line) durino locomotion. The arrows indicate the direction of movement.

    Although much more study and confirmation would be necessary, one could consider the multiple structural transformations, which give rise to an increase in the digitations, as a tendency of the mollusc to achieve a better distribution of weight and therefore a less precarious balance of the shell itself.
    Obviously this concept would exclude the cases of monstrosity or aberration due to total or partial reconstruction in the case of accidental breakages. Neither can this hypothesis be valid for all the monstrosities. Having therefore stably balanced the shell, the mollusc then carries out various "explorations" of the substratum with its foot until it finds the best position for the balance of the shell.
    The foot then is placed forwards towards the syphon canal, thus starting the phase of raising the foot itself into a "neck" shape, with the resulting elevation of the shell. This elevation can reach even one and a half centimetres.
    At this point, having abandoned the last supporting points, constituted by the appendix of the syphon canal and the foot itself, the shelI, due to the change in the centre of gravity, slides forwards towards the syphon canal. The foot has thus lost its adhesion to the substratum and after carrying out "investigations" on the newly occupied area, is brought forwards to the syphon canal ready to carry out another movement.